Cos'è tibiale posteriore?

Tibiale Posteriore

Il tibiale posteriore è un muscolo profondo della gamba, situato nella loggia posteriore della stessa. Svolge un ruolo fondamentale nella funzione del piede e della caviglia, contribuendo alla stabilità e al movimento.

Origine:

  • Membrana interossea della gamba
  • Superficie posteriore di tibia e fibula (nelle porzioni adiacenti alla membrana interossea)

Inserzione:

Il tendine del tibiale posteriore si inserisce su diverse ossa del piede, tra cui:

  • Osso navicolare (inserzione principale)
  • Cuneiforme mediale
  • Cuneiforme intermedio
  • Cuneiforme laterale
  • Cuboide
  • Base del II, III e IV metatarso

Innervazione:

  • Nervo tibiale (L4, L5, S1)

Funzione:

Il tibiale posteriore svolge diverse funzioni importanti:

  • Flessione Plantare della caviglia: aiuta a puntare il piede verso il basso.
  • Inversione del piede: solleva il bordo mediale (interno) del piede.
  • Supporto dell'Arco Plantare: è un importante stabilizzatore dell'arco plantare mediale, contribuendo a mantenere la sua forma durante il carico. La debolezza o disfunzione del tibiale posteriore può portare al cedimento dell'arco plantare e allo sviluppo del piede piatto acquisito dell'adulto.
  • Stabilizzazione della Caviglia: Agisce in sinergia con altri muscoli per stabilizzare la caviglia durante la deambulazione e l'attività fisica.

Patologie Comuni:

  • Tendinite del Tibiale Posteriore: Infiamazione del tendine, spesso causata da sovraccarico o uso eccessivo.
  • Disfunzione del Tibiale Posteriore: una condizione in cui il tendine si indebolisce o si strappa, portando al cedimento dell'arco plantare (piede piatto acquisito dell'adulto).
  • Rottura del Tendine del Tibiale Posteriore: Una lesione grave che richiede spesso intervento chirurgico.

Diagnosi e Trattamento:

La diagnosi delle patologie del tibiale posteriore si basa sull'esame fisico, la valutazione dei sintomi e, se necessario, esami di imaging come radiografie, ecografie o risonanza magnetica.

Il trattamento varia a seconda della gravità della condizione e può includere:

  • Riposo e ghiaccio
  • Farmaci antinfiammatori
  • Fisioterapia ed esercizi di rafforzamento
  • Ortesi plantari (supporti per l'arco plantare)
  • In casi gravi, intervento chirurgico.